DIRETTORE
Prof. Francesco Pignataro
OBIETTIVO
Il Master si propone di formare un medico esperto in diagnostica per immagini ultrasonografica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico attraverso l’approfondimento degli aspetti tecnici legati alla padronanza dell’uso delle apparecchiature, all’anatomia normale ed ai principali quadri di patologia dei vari organi ed apparati riscontrabili nella pratica clinica. Viene, inoltre, dato ampio spazio all’aspetto legato alle nuove tecnologie sia in ambito diagnostico che interventistico, alla gestione del contenzioso medico legale, al marketing ed alla corretta comunicazione.
Inizio: Maggio 2023
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Master in modalità FAD: € 2.000,00
Master in modalità Blended: € 3.000,00
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, titoli ed esami. Verrà analizzato il CV del candidato per stilare la lista di ammessi qualora venisse superato il numero massimo di iscritti.
Destinatari
Medici senza specializzazione e/o specializzandi e/o specialisti in particolare ma non in termini esclusivi in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endocrinologia.
Titolo rilasciato
Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “ECOGRAFIA CLINICA IN AMBITO INTERNISTICO, PEDIATRICO ED INTERVENTISTICO”.
La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
CONTENUTI E STRUTTURA
Area di riferimento
MEDICO-SANITARIA
Direttore
Prof. Francesco Pignataro
Direttore organizzativo
Dott. Antonio Attianese
Responsabile didattico
Dott.ssa Carla Pampaloni
Comitato scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Prof. Giorgio De Toma
Avv. Marianna Fazio
Prof. Claudio Giorlandino
Prof. Federico Guercini
Prof. Nicola Illuzzi
Prof. GianDomenico Logroscino
Prof. Adriano Pellicelli
Prof. Alfredo Pontecorvi
Prof. Gian Ludovico Rapaccini
STRUTTURA
Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU
Master erogato in modalità FAD
– Lezioni (didattica a distanza): 300 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
Modalità Blended (FAD/Presenza)
– Lezioni (didattica a distanza): 200 ore
– Lezioni (presenza): 100 ore
– Project work, prove di verifica: 200 ore
– Studio individuale: 550 ore
– Tirocinio (online e/o presenza): 250 ore
– Esercitazioni e prova finale: 200 ore
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell’interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso.
NB: le attività previste in presenza (lezioni, tirocini, etc..) saranno regolate ed erogate sulla base delle prescrizioni definite a livello nazionale, regionale e comunale inerenti l’emergenza SARS-CoV-2 / COVID-19, che sollevano il Consorzio Universitario Humanitas da qualsiasi responsabilità.